PNSD - Buone Pratiche
![]() |
Piano Nazionale Scuola Digitale |
- Dettagli
- Visite: 661
Rete MAB Italia 2021 - Esperienza innovativa al Metastasio
Si è conclusa con un viaggio premio la partecipazione del Liceo “Metastasio” al progetto Rete MAB Italia 2021. Il team de “I cipuddinari”, della classe V B, è risultato vincitore, nello scorso mese di Giugno, nella competizione tra le scuole secondarie di secondo grado afferenti alla sottorete MAB Campania- Calabria, qualificandosi poi tra le prime tre finaliste a livello nazionale. Pertanto, dal 30 settembre al 3 ottobre gli alunni Raffaele Crudo, Asia Dolce, Elena De Cunto, Sara Rusignuolo, Sofie Musicò e John Paul Tarasco hanno riscosso il premio per l’impegno profuso: un soggiorno a Ischia, durante il quale hanno vissuto l’esperienza della mappatura emozionale dei luoghi, secondo il principio della metodologia MAB.
Tale entusiasmante esperienza è stata condivisa con il team vincitore tra le scuole secondarie di primo grado della stessa sottorete. Accompagnati dalla teacher guide, prof.ssa Maria Rosaria Di Deco, sull’isola partenopea i ragazzi hanno svolto diverse attività, dall’escursione al monte Epomeo alla riunione in live streaming con i team vincitori delle altre sottoreti, che, negli stessi giorni, hanno effettuato il loro viaggio premio sul proprio territorio regionale.
.
- Dettagli
- Visite: 686
IL team “I Cipuddinari” del Liceo “P. Metastasio” di Scalea partecipa al progetto MAB, #25 del PNSD, e si qualifica per la finale nazionale
Sono 122 le scuole secondarie di primo e secondo grado che, riunite in 9 Sottoreti, hanno aderito al MAB, il laboratorio didattico-innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo, che coniuga la metodologia dell’outdoor learning e della challenge. L’obiettivo era quello di favorire nei giovani la conoscenza della geografia e del patrimonio culturale dei luoghi che li circondano, alimentando l’intelligenza emotiva. I ragazzi della IV B del Liceo Scientifico “P.Metastasio”, guidati dalla prof.ssa Maria Rosaria Di Deco, col supporto della prof.ssa M.Gaetana Paolino, hanno accettato la sfida: quella di immaginare e costruire strategie di sviluppo e rigenerazione dei luoghi, progettando un percorso di innovazione culturale ed economica, volto a sanare “le ferite del territorio”. Sabato 22 maggio ha avuto luogo la competizione fra le scuole della Sottorete 7, costituita da Lazio, Campania e Calabria. Il team “I cipuddinari” del Liceo “Metastasio”, unico istituto della sua regione, ha superato la selezione e si è qualificato per la finale nazionale, alla quale accedono i progetti vincenti di tutte le sottoreti. Sostenibilità, tutela dell’ambiente e biodiversità sono le parole chiave del loro lavoro, dal titolo “La natura come cura”. A far parte della giuria, oltre ai docenti Trainer del MAB, anche l’architetto Giuseppe Calabrese, vincitore del concorso internazionale Mars City Design Competition. Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente Laura Tancredi e dalla docente Liliana Barbieri, animatrice digitale della scuola.
- Dettagli
- Visite: 882
"Rete Nazionale MAB Italia"- Rete Nazionale per la diffusione delle metodologie didattiche innovative in relazione all'azione #25 del PNSD
La Rete intende investire sul format CBL del Collaborative Mapping, laboratorio a squadre di mappatura collettiva e partecipata di un luogo che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche, attraverso l’ideazione di itinerari disegnati all’interno di luoghi significativi nel territorio, centrati sulle tematiche di cittadinanza globale: patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale.
Il MAB ha la finalità di educare alla bellezza e stimolare l'intelligenza emotiva, favorendo l'acquisizione di quelle competenze necessarie allo studente di oggi e al cittadino di domani.
Il nostro liceo fa parte della sottorete 7 costituita da scuole della Campania e del Lazio ed è l'unica scuola della Calabria a partecipare a questa iniziativa, che a livello nazionale coinvolge 130 docenti e 102 scuole in tutta Italia.
La prof.ssa Di Deco Maria Rosaria del Metastasio, dopo il corso di formazione rivolto a 19 docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, sperimenta la metodologia # MAB nella classe 4B Scientifico del Metastasio.
- Dettagli
- Visite: 469
dalla comunicazione Miur:
#DanteSocial intende valorizzare l’opera di Dante sui social network, grazie al coinvolgimento di docenti e classi di ogni ordine e grado, sotto il coordinamento delle équipe formative territoriali, presenti in ciascuna regione.
Ogni classe potrà rielaborare in modo creativo diverse proposte didattiche, organizzate in cinque aree tematiche: divine parole, divine immagini, divini suoni, divini giochi e divini progetti.
Scelta la proposta, o più di una, il docente proporrà, in presenza o a distanza, un micro laboratorio in chiave digitale, da documentare poi sui social, senza dimenticare di aggiungere l’hashtag dedicato: #DanteSocial.
#DanteSocial sarà online da lunedì 22 a venerdì 26 marzo 2021
Come partecipare
Martedì 16 marzo, alle ore 18.00, i docenti interessati a partecipare all'iniziativa potranno seguire un webinar nazionale di presentazione, al quale è possibile iscriversi al seguente link http://bit.ly/DanteSocial. Le iscrizioni al webinar sono aperte fino alle 15,00 di martedì 16.
Divine Parole
-
Rappresentazione, in calligrammi, delle terzine di un canto
- Partendo dalla scelta delle parole chiave di un canto, composizione di un nuovo testo poetico
- Versione con emoji di versi danteschi
- Composizione di storie moderne, scritte in terzine dantesche
- Rivisitazione, in chiave social, di dialoghi danteschi
- Creazione di composizioni, intervallando versi danteschi e nuovi versi originali
- Realizzazione di dialoghi, o altre composizioni brevi, in lingua straniera
-
Animazioni in stop motion
- Quadri in pixel art
- Paesaggi a 360°
- Animazioni in realtà aumentata
- Presentazioni ipertestuali
- Infografiche
- Fumetti animati
- Avatar digitali
-
Versioni musicali dei canti
- Audiostorie
- progetti di coding e robotica
- Sceneggiati radiofonici
- Soundscape/paesaggi sonori
-
Videogiochi
- Quiz e cruciverba digitali
- Semplici app
- Libri game/storie a bivi
- Escape room a tema
- Debate a tema
-
Progetti pop up
- Progetti in 3D
- Circuiti elettrici
- Automata
- Creazione di gadget indossabili
- Rielaborazione creativa di temi scientifici presenti nella Divina Commedia
- Tour virtuali
ISTRUZIONI
- Per partecipare a #DanteSocial (Tramite un account social della classe o della scuola, creato dai docenti mentre l’interazione e il feedback con i post delle classi avverrà tramite gli account regionali delle “Muse”, a cura delle équipe formative territoriali)
è possibile manifestare l’adesione della scuola, compilando l’apposito form disponibile nella sezione “Le tue candidature” presente sulla piattaforma “PNSD – Gestione Azioni”, alla quale accedono i Dirigenti scolastici e i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi con le loro credenziali, le stesse che utilizzano per entrare nell’area riservata del portale istituzionale e nel SIDI. Saranno richieste informazioni sul docente referente del progetto e sul numero di classi e alunni che si prevede di coinvolgere.
-
per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail al coordinamento nazionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattare l’équipe della regione di riferimento https://www.istruzione.it/scuola_digitale/equipe_formative.shtml
- I docenti, le studentesse e gli studenti, le classi potranno seguire le due dirette streaming e interagire con l’iniziativa, accedendo al seguente canale del Piano nazionale per la scuola digitale: https://vimeo.com/scuolafutura: La diretta di apertura si svolgerà lunedì 22 marzo 2021, a partire dalle ore 11,00, al seguente canale: https://vimeo.com/521765608; La diretta della conclusione dei laboratori sarà trasmessa mercoledì 24 marzo 2021, a partire dalle ore 15,00, al seguente canale: https://vimeo.com/521766402
- Dettagli
- Visite: 1009
Da domani 6 aprile partono i due corsi di formazione per docenti progettati dal Metastasio nell'ambito dell'azione #25 del PNSD e implementati da AICA, ente riconosciuto dal MIUR.
Il corso “Fare didattica attiva in un'aula digitale - SOFIA ID 42850” si apre con un webinar a cui potrai accedere mediante un link che sarà attivo nella piattaforma a partire dalle ore 15:45.
Il corso “Fare didattica con il coding- SOFIA ID 42849” si apre con un webinar a cui si potrà accedere mediante un link che sarà attivo nella piattaforma a partire dalle ore 17:30.
Ad ogni corsista, iscritto tramite la piattaforma SOFIA del MIUR, sono state inviate le credenziali d'accesso all'indirizzo e-mail registrato in fase di iscrizione. I corsisti sono invitati di tenere la casella di posta elettronica personale libera in modo da riceve la comunicazione in quanto diverse e-mail non sono state recapitate (in particolare quelle inviate alla posta ministeriale) a causa di casella piena.
Se si è impossibilitati a seguire il webinar la registrazione sarà inserita nelle classi dei singoli corsi.
Il corso è su piattaforma moodle al link www.faredidattica.it
In caso di problemi scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Dirigente Scolastico Laura Tancredi e il team digitale del Metastasio vi augurano buon lavoro nell'ottica del miglioramento della professionalità dei docenti chiamati a sostenere emergenze non previste come quella che stiamo vivendo in questi giorni.
- Dettagli
- Visite: 797
I corsi di formazione sotto riportati avranno inizio lunedì 6 aprile.
Gli iscritti riceveranno all'indirizzo di posta elettronica le credenziali e le istruzioni per l'accesso alla piattaforma.
- Dettagli
- Visite: 1554
Pubblicati sulla piattaforma del MIUR i percorsi di formazione on line per docenti.
In allegato la circolare con gli ID dei corsi. E' consentita l'iscrizione ad un solo corso.
- Dettagli
- Visite: 616
In allegato il progetto proposto dal Metastasio e validato dal MIUR per la formazione dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado.